Uncategorized

La padronanza e la maturità espressiva con cui ha affrontato l’ultimo Beethoven

By Febbraio 25, 1998Gennaio 29th, 2019No Comments

Sergio Marchegiani si distingue per la scelta di repertori mai scontati, particolarmente densi dal punto di vista tecnico e di grande valore musicale. Ci hanno colpito la padronanza e la maturità espressiva con cui ha affrontato l’ultimo Beethoven, il ’900 della Sonata di Alban Berg, le due facce del Romanticismo dei Notturni di Chopin e delle Quattro Ballate op. 10 di Brahms. Pagine interpretate con bravura, rigore e soprattutto fine musicalità.
Il Piccolo 25 febbraio 1998

Leave a Reply